Chi siamo

L’ Associazione di Promozione Sociale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura.

Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell’autonomia disciplinare, tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare al centro del dibattito culturale l’uomo e l’ambiente.

C’è anche la convinzione che l’arte e l’architettura possano contribuire alla costruzione della civiltà, a creare legame tra i gruppi e i popoli e così migliorare le relazioni umane.

L’associazione ha iniziato l’attività, nel 2005, con lo scopo di aprire un dialogo tra artisti e architetti sulle relazioni fra arte e architettura.

Nello studio SALA2 Architettura, nato negli anni ‘70, in Roma a Piazza di Porta San Giovanni, 10, si sono susseguiti gli artisti invitati che, giocando sulle caratteristiche dello spazio, hanno realizzano il loro intervento.

Infatti, nello studio di architettura, situato nel complesso edilizio della Scala Santa, ha avuto luogo l’interazione fra l’artista (la sua poetica, le sue prassi operative) e lo spazio.

Interventi degli artisti invitati dall’ associazione

2005

Michele De Luca | Estatica
19 febbraio – 9 aprile

Enrico Pulsoni | Bianco e l’ottone
21 maggio – 30 giugno

2006

Claudio Palmieri | Filo volante
25 febbraio – 18 marzo

Lucilla Catania | Tiro a segno
4 maggio – 8 giugno

Antonio Lombardi | Opera a perdere
6 ottobre – 4 novembre

Ignazio Gadaleta | La prima volta a Roma
25 novembre – 23 dicembre

2007

Giuseppe Tabacco | La pesantezza, la leggerezza
24 febbraio – 27 marzo

Silvia Stucky | Le jardin intérieur
3 aprile – 12 maggio

Roberto De Simone e Cesare Pietroiusti | Attenzione, attenzione
27 settembre – 25 ottobre

Primarosa Cesarini Sforza | Corto circuito
19 novembre – 21 dicembre

2008

Tre anni di interventi a TRAleVOLTE                         
28 febbraio – 21 marzo
In occasione di: ROME – The Road to Contemporary Art

Alberto Timossi | Parti del discorso
16 maggio – 11 luglio

Riccardo Murelli | Tensioni
3 ottobre – 14 novembre

2009

Maria Dompè | Il giardino nel giardino: Scala Santa
22 maggio – permanente

2010

Marco Fioramanti | Sectio Aurea
11 febbraio – 9 aprile

2011

Naoya Takahara | Smart Aleck / Paraculo
21 ottobre – 2 dicembre

2012

Pietro Zucca | Senza fissa dimora: il dualismo del vuoto
21 settembre – 26 ottobre
La mostra si intreccia con i seguenti eventi d’autore:
6 ottobre 2012 AMACI ottava edizione della giornata del Contemporaneo
Ore 18:30 “OPEN” Performance di Alice Fratarcangeli
19 ottobre ore 19:00 omaggio a Django Reinhardt con Miraldo Vidal Trio + Bato
26 ottobre ore 19:30 Shakespeare non l’ha mai fatto, parola di Charles Bukowski
Diretto da Claudio Miani con Claudio Miani e Francesca de Felice

2014

Caterina Arcuri | Fonti
23 gennaio – 7 marzo

Mandra Cerrone | AUDĬENTĬA – CITTÀ IN ASCOLTO
11 settembre – 8 ottobre
genìa family performance 11 settembre
audĭentĭa arte relazionale 12 settembre

2015

Ida Gerosa | Amore/odio – la fatica di vivere
9 – 31 marzo

Anna Onesti | Racconto del mare blu
16 aprile – 18 maggio

Sandro Sanna | aMare
27 maggio – 30 giugno

Fabrizio Cicero | Nuova formazione
3 – 30 luglio

Germano Serafini | Laocoonte e i suoi figli
30 settembre – 30 ottobre

Arianna Bonamore | Complementari 
6 – 30 novembre

Paolo Assenza | Del corpo senza peso
9 – 30 dicembre

2022

Giancarlo Limoni | Le nevi dell’anno
2 aprile – 13 maggio

2023

Marina Quaranta | Prospicio
3 – 24 marzo

Danilo Fiorucci | La visione del tempo
12 – 31 maggio

Enrico Luzzi | Welcome
22 settembre – 20 ottobre

2024

Francesco Impellizzeri | Rewind
20 febbraio – 22 marzo

Armando Gioia | L’ombra e il suo rovescio
7 giugno – 26 luglio

Mirta Carroli | Solido come l’Aria
20 settembre – 9 novembre

2025

Paolo Garau | LA NOTTE. Un momento prima
28 febbraio – 4 aprile