Collaborazioni e Progetti
Progetti
2024/2025
Progetto COMMON GROUND, Formazione di giovani artisti under 35 identificato dal Formulario GeCoWEB Plus numero A0571-2022-077097 e oggetto della domanda inviata il 13/12/2022 sull’Avviso “Lazio Contemporaneo 2022” di cui alla Det. n. G13739 del 11 ottobre 2022 e concesso con la Det. n. G04880 del 26 aprile 2024 – CUP F88D24000080002 – GeCoWEBPlus numero A0571-2022-077097
Da un’idea di A-Wibaa, a cura di Maila Buglioni
Artisti: Tatiana Balchesini, Lorenzo Cappella, Emanuele Dragone, Niccolò Figure, Giulia Iosco, Davide Viggiano, Sara Zanin
Tutor: Jessica L. Ambler (Storica dell’arte e curatrice), Silvia Bordini (Storica dell’arte), Manuela De Leonardis (Storica dell’arte, giornalista e curatrice indipendente), Giulia Del Papa (Storica dell’arte e curatrice), FontePoe (Alessandro Fonte e Shawnette Poe, artisti), Carlo Gallerati (Gallerista, fotografo, curatore), Susan Harbage Page (Artista e docente), Cumai Aboul Housn (Artista), Enrico Pulsoni (Architetto, artista, docente), The Gallery Apart (Fabrizio Del Signore Armando Porcari), Alberto Timossi (Artista e docente).
Il progetto è stato ideato con una serie di attività integrate tra di loro come di seguito sinteticamente riportate:
- Convegno di inizio progetto con il coinvolgimento degli artisti e degli studenti universitari;
- Tutoraggio e Mentoring da parte degli esperti nazionali ed internazionali;
- Realizzazione di un’opera da parte degli artisti selezionati con messa a disposizione di un luogo dove gli artisti stessi hanno potuto conoscersi, confrontarsi e condividere le proprie esperienze;
- Produzione di un saggio a distribuzione nazionale oltre a un eBook in italiano, inglese e tedesco che documenti il progetto incentrandosi sia sui profili dei giovani artisti under 36 e sull’esperienza di condivisione sia il rapporto con gli esperti che hanno partecipato;
- Esposizione di 28 giorni a Roma presso la Galleria Doria Pamphilj;
- Esposizione di 7 giorni a Berlino, in questa occasione gli artisti si sono confrontati con un ambiente legato all’arte contemporanea molto dinamico quale quello di Berlino.
2015
“Il Giardino tra le righe” un progetto di Francesco Tarquini
15 luglio
A cura di Fiorella Magrin
Lettura di Vittorio Viviani
L’incontro sarà animato da interventi musicali.
Simona Altini Flauto traverso | Pierluigi Pensabene Buemi Sax Contralto | Renato Trombì Sax Tenore | Francesco Ciocca Sax Baritono
Manifestazione realizzata con il sostegno dell’Associazione Culturale TRAleVOLTE
“Il Suono delle parole” un progetto in collaborazione con ArsMusica
12 settembre
Lettura di Martina Balduzzi
Musiche dal vivo di “InDivenire Ensemble” diretto da Teresa Fantasia
2014
“Il Giardino tra le righe” un progetto di Francesco Tarquini a cura di Fiorella Magrin
3 – 10 e 17 luglio
Lettura di Vittorio Viviani. Ogni incontro sarà animato da interventi musicali.
Skatò | Pierluigi Pensabene Buemi Sax Soprano | Francesco Dimotta Sax Contralto | Renato Trombì Sax Tenore | Antonio Di Padova Sax Baritono Daniele Calì Sax Contralto
AfterШork | Bartolomeo Quintiliani Piano | Danilo Paliani Chitarra
Sergio Camassa Contrabasso | Adelaide Di Michele voce
Andrea Borgia batteria
Rassegna cinematografica.
Manifestazione realizzata con il sostegno dell’Associazione Culturale TRAleVOLTE
Concerto SKATò
22 luglio
Concerto AfterШork
23 luglio
2013
“Il Giardino tra le righe” a cura di Francesco Tarquini e Fiorella Magrin
4, 11 e18 luglio
Lettura di Vittorio Viviani, animata da interventi musicali dello “Skatò” Saxophone Quartet: Pierluigi Pensabene Buemi Sax Soprano, Francesco Dimotta Sax Contralto, Renato Trombì Sax Tenore, Antonio Di Padova Sax Baritono.
Rassegna cinematografica.
Manifestazione realizzata con il sostegno dell’Associazione Culturale TRAleVOLTE
2012
“Il Giardino tra le righe” a cura di Francesco Tarquini
26 luglio
Lettura di Vittorio Viviani, animata da interventi musicali dello “Skatò” Saxophone Quartet: Pierluigi Pensabene Buemi Sax Soprano, Francesco Dimotta Sax Contralto, Renato Trombì Sax Tenore, Antonio Di Padova Sax Baritono.
Rassegna cinematografica.
Manifestazione realizzata con il sostegno dell’Associazione Culturale TRAleVOLTE.
2011
“Il Giardino tra le righe” a cura di Francesco Tarquini e Fiorella Magrin
14 e 21 luglio
Lettura di Vittorio Viviani, ogni incontro è animato da interventi musicali dello “Skatò” Saxophone Quartet: Pierluigi Pensabene Buemi Sax Soprano, Francesco Dimotta Sax Contralto, Renato Trombì Sax Tenore, Antonio Di Padova Saxo Baritono.
Rassegna cinematografica.
Manifestazione realizzata con il sostegno dell’Associazione Culturale TRAleVOLTE.
2010
“Il Giardino tra le righe” a cura di Francesco Tarquini
1, 8 e 15 luglio
Con la collaborazione di Fiorella Magrin
Lettura di Vittorio Viviani, ogni incontro è animato da interventi musicali dello “Skatò” Saxophone Quartet: Pierluigi Pensabene Buemi Sax Soprano, Francesco Dimotta Sax Contralto, Renato Trombì Sax Tenore, Antonio Di Padova Sax Baritono.
Rassegna cinematografica.
La manifestazione realizzata con il sostegno del Comune di Roma
Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione. Estate Romana 2010.
2009
“Il Giardino tra le righe” a cura di Francesco Tarquini
2, 9 e 16 luglio
Incontri di lettura affidati all’attore Vittorio Viviani, abbinati a una rassegna cinematografica e animati da interventi musicali dello “Skatò” Saxophone Quartet: Pierluigi Pensabene Buemi Sax Soprano, Francesco Dimotta Sax Contralto, Renato Trombì Sax Tenore, Antonio Di Padova Sax Baritono; e dal Duo Colosseum: Calogero Giallanza Flauto, Lucia Bova Arpa.
Manifestazione realizzata con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma. Estate Romana 2009.
Collaborazioni tecniche, allestimenti e coordinamenti
Compatibilità statica delle opere scultoree e allestimento di “Pechino 2008”, artista Huang Rui, presso il Museo delle Mura, Roma
9 febbraio – 8 giugno 2008
Allestimento di “Natural-mente. Opere dal 1985 al 2015”, artista Claudio Palmieri, presso il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, Roma
8 febbraio – 12 aprile 2015
Allestimento di “Il bel gioco”, artista Giuseppe Tabacco, presso il Museo delle Mura, Roma
20 settembre – 18 ottobre 2015
Ente Promotore per “Appunti di Pittura”, artista Antonia di Giulio, presso il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Roma
4 ottobre – 1 novembre 2015
Allestimento di “Fragili Eroi. storia di una collezione”, collezione di Roberto Gramiccia, presso il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, Roma
11 febbraio – 3 aprile 2016
Compatibilità statica delle opere scultoree e allestimento di “InMateriale”, artista Lucilla Catania, presso il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese, Roma
5 aprile – 4 giugno 2017
Compatibilità statica dell’installazione scultorea e allestimento di “FATA MORGANA/LA FONTE SOSPESA”, artista Alberto Timossi, eseguita nella vasca sottostante la statua della Minerva, all’interno della Città Universitaria della Sapienza, Roma
18 maggio – 16 giugno 2018
Allestimento di “La luce diversa”, artisti Catania | Palmieri | Sanna, presso Mattatoio Padiglione 9A, Roma
7 giugno – 16 settembre 2018
Allestimento di “Giancarlo Sciannella, Scultore di archetipi”, artista Giancarlo Sciannella, presso Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Roma
15 novembre 2019 – 16 febbraio 2019
Allestimento dei Presepi d’Artista itineranti in Italia, artisti Claudio Palmieri con “il Presepe celeste”, Salvatore Sava con “il candido presepe”, presso Palazzo Ferretti, Via Nazionale 45 – Cortona (AR) in collaborazione con il Rotary Club, Cortona Valdichiana
6 dicembre 2019 – 6 gennaio 2020
Allestimento di Le altre opere. Artisti che collezionano artisti
Rassegna con 550 opere delle collezioni private di 86 artisti contemporanei, in cinque Musei Civici di Roma: Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Museo Napoleonico
26 febbraio 2020 – 2 maggio 2021
Coordinamento di Giuseppe Tabacco IN A WAXY SILENCE
A cura di Antonello Tolve; Villa di Massenzio – Roma
24 settembre – 31 ottobre 2021
Coordinamento di Melissa Lohman UNA DOLCE TOPIA
A cura di Antonello Tolve; Museo delle Mura – Roma
19 – 31 ottobre 2021
Coordinamento di Susan Harbage Page | CONSTELLATIONS
aA cura di Manuela De Leonardis; Biblioteca Vallicelliana – Roma
29 settembre – 26 ottobre 2022
Coordinamento di Jack Sal | ARCHIVE/ARCHIVIO
A cura di Manuela De Leonardis – Biblioteca Vallicelliana – Roma
18 maggio – 16 giugno 2023
Allestimento di Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro.
A cura di Michela Bechis; Museo di Villa Torlonia, Casino dei Principi – Roma
4 aprile – 30 settembre 2023
Allestimento, Compatibilità statica dell’installazione scultorea di “Claudio Palmieri – PIEGHE DEL TEMPO”, artista Claudio Palmieri, eseguita al Parco Archeologico di Naxsos, Giardini Naxsos, Messina
8 luglio – 30 settembre 2023
Compatibilità statica dell’installazione scultorea di “TELLURICA”, artisti Alberto Timossi e Pino Genovese, eseguita sul terrazzo antistante l’ingresso della GAM, al centro del cortile interno al museo, Galleria Arte Moderna, Roma
14 luglio – 15 ottobre 2023
Allestimento di ARTE-NATURA. Proposta di un Parco Artistico
A cura di Giulia Del Papa e Associazione TRAleVOLTE; Parco delle Acque/99 cannelle, L’Aquila
12 agosto – 13 settembre 2023
Allestimento di ARTE E SPIRITUALITA’. La Clausura apre all’Arte Contemporanea a cura di Giulia Del Papa e Associazione TRAleVOLTE; Monastero di San Basilio, L’Aquila
20 – 31 agosto 2023
Allestimento di ARTE-NATURA. Sculture e installazioni
A cura di Giulia Del Papa e Associazione TRAleVOLTE; Orto Botanico di Collemaggio, L’Aquila
26 luglio – 31 agosto 2024
Allestimento di NUOVA UMANITà
A cura di Maila Buglioni e Associazione TRAleVOLTE; Palazzo Doria Pamphilj, Appartamenti Segreti, Roma
16 novembre – 16 dicembre 2024