La Visione del Tempo
Danilo Fiorucci – 2023
a cura di Aldo Iori
testi in catalogo di Maila Buglioni e Aldo Iori
con il coordinamento di Alessandra Scerrato
Roma venerdì 12 maggio 2023 alle ore 18,00
dal 12 al 31 maggio 2023 dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 19 (sabato e festivi su appuntamento)
L’Associazione Culturale TRAleVOLTE è lieta di presentare la mostra “La Visione del Tempo” di Danilo Fiorucci.
La Visione del Tempo è una riflessione sul Tempo e sul suo fluire nell’espressione artistica come nella vita. L’artista umbro in questa occasione presenta opere pittoriche e scultoree che suggeriscono una riflessione sul concetto spaziotemporale e, soprattutto, sulla dimensione temporale che da tempo è tema centrale della sua ricerca. Una meditazione ove ‘equilibrio’ e ‘statica’ divengono il fulcro per la messa in opera della nozione temporale e della condizione esistenziale imprescindibile dell’essere umano. La mostra è ospitata nella sede dell’Associazione culturale TRAleVOLTE, il cui fine è favorire il dialogo tra artisti e architetti e costruire relazioni fra arte e architettura.
L’Associazione TRAleVOLTE partecipa, con l’esposizione La Visione del Tempo, alla XI edizione di OPEN HOUSE (20-28 maggio 2023), evento annuale che apre gratuitamente al pubblico centinaia di edifici della Capitale, notevoli per le loro caratteristiche architettoniche e proposte artistiche.
In tale occasione, sabato 20 maggio alle h17:30, sarà presentato il catalogo della mostra, edito da freemocco, con immagini delle opere di Danilo Fiorucci ed i testi di Maila Buglioni e Aldo Iori.
Danilo Fiorucci, è nato a Perugia dove vive e lavora. Si diploma presso l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci di Perugia nel 1989 con i docenti Nuvolo, Antonio Gatto, Bruno Corà ed Aldo Iori.
Nel 1989 fonda l’Associazione Arti Visive Trebisonda insieme a Moreno Barboni, Lucilla Ragni e Robert Lang. Partecipa come curatore al workshop “La seduzione del Caos” tenutosi in Bosnia e che porterà ad una mostra, in occasione della Biennale dei giovani Artisti del Mediterraneo, a Sarajevo. Intraprende una intensa attività espositiva ed organizzativa con mostre e scambi in Italia, Germania, Stati Uniti, Israele tra cui: Premio del Golfo 2006 Biennale Europea Arti Visive Camec La Spezia; XV Quadriennale di Roma Palazzo delle Esposizioni Roma; Stemperando Biennale di pittura su carta Biblioteca Nazionale di Roma. Padiglione Italia Biennale di Venezia, Sala Nervi, Torino.
Collabora attualmente alla realizzazione di numerose esposizioni curate dall’associazione Trebisonda presso l’omonimo centro per l’arte contemporanea.